art. 53 Zone destinate ai servizi pubblici o di uso pubblico. Zone omogenee “G”.
Le zone relative agli spazi ed attrezzature pubbliche e di uso pubblico per il soddisfacimento degli standards urbanistici ai sensi del DM 1444/68 (zone omogenee G) sono delimitate nelle Tavv. di azzonamento del PRG con un perimetro continuo e contrassegnate da un n. progressivo circoscritto in un cerchio.
Tale simbologia fa riferimento puntuale alle schede allegate alle presenti Norme.
Nell’ambito dei servizi di interesse locale e/o di quartiere individuati sono distinte le seguenti tipologie d’uso:
- V Aree per il verde attrezzato e lo sport;
- P Parcheggi all’aperto ed in struttura
- I Servizi per l’istruzione;
- IC Servizi di interesse comune.
Le schede di zona del presente PRG individuano inoltre:
- aree destinate a servizi di iniziativa pubblica e quindi soggette a vincolo di espropriazione;
- aree destinate a servizi di tipo misto pubblico-privati di attuazione privata ma soggetta a stipula di convenzione che garantisca da parte del Comune l’effettivo controllo del servizio anche in termini di tariffe oltre che di modalità d’uso.
Le volumetrie relative all’attuazione di attrezzature di servizio non vengono comprese nell’indice di utilizzazione attribuito ai singoli ambiti operative o alle singole zone.
Di massima la tipologia edilizia dei servizi dovrà rispettare gli allineamenti ed i distacchi e non potrà superare le altezze medie del tessuto edilizio circostante e l'intervento proposto dovrà essere conforme ai parametri urbanistico edilizi dell'ambito di appartenenza.
Sotto tutte le aree per servizi si possono realizzare parcheggi privati interrati (art. 9 AU), a condizione che il soprassuolo venga vincolato a destinazione di uso pubblico e sistemato a tale scopo dal privato operatore a scomputo degli oneri di urbanizzazione.