Art. 26.    AMBITO INSEDIATO DI RIQUALIFICAZIONE - AIR 6 –

STAZIONE

Identificazione:

Toponimo identificativo

Sigla

Descrizione sommaria

 Superficie

STAZIONE

AIR 6

Centro urbano

Mq 57.115

26.1  Descrizione

L’ambito AIR 6 comprende l’area tra la linea ferroviaria, il fiume Bormida e il centro storico individuato con la sigla AIC 3; l’area è caratterizzata dalla assenza totale di spazi a parcheggio. Gli edifici sono per lo più costituiti da case in linea.

Sono presenti edifici, aree libere destinate alla nuova edificazione, aree di conferma volumetria approvata, aree da destinare a servizi comunali IC, Va e P.

26.2 Esiti urbanistici ed ambientali da conseguire

Gli esiti che il P.U.C. intende conseguire sono:

-      completamento delle aree libere;

-      creazione delle aree a parcheggio pubblico;

-      creazione di nuova viabilità e potenziamento dell’esistente con allargamento della stessa su area di proprietà comunale in corrispondenza del passaggio a livello.

26.3 Infrastrutture e servizi presenti e previsti    

a) servizi per l’istruzione

non presenti e non previsti

b) servizi di interesse comune

Caserma dei Carabinieri – IC8                                            SIC8 = 575 mq

Indicazioni: Ammessi interventi di cui al punto 8.2 delle presenti norme.

Attuazione: Permesso di costruire o D.I.A.

c) verde pubblico attrezzato

Area a verde attrezzato: Va15                                SVa15 = 390 mq

Indicazioni: realizzazione area a verde pubblico attrezzato con giochi bimbi, spazi di sosta, percorsi pedonali lungo la ferrovia.

Attuazione: progetto preliminare del verde pubblico attrezzato unitario con parcheggio P17 seguendo le indicazioni di P.U.C., progettazione definitiva – esecutiva a stralci.

d) parcheggio pubblico

Parcheggio pubblico: P17-P18                                 SP17 = 1.720 mq

                                                                                SP18 =    145 mq

Indicazioni: realizzazione di parcheggi lungo la strada comunale (Via Stazione), su area della ferrovia attualmente in disuso e sul terreno a monte della Via Stazione compreso tra Vicolo del Molino Vecchio e la caserma dei Carabinieri.

Attuazione: progettazione preliminare per il parcheggio P17 unitario con l’area Vap15definitiva ed esecutiva a stralci funzionali. Il parcheggio P18 sarà realizzato dal soggetto attuatore dell’intervento autorizzato prima dell’adozione del progetto preliminare di P.U.C. posto tra la caserma dei Carabinieri ed il Vicolo del Molino.

e) viabilità

Indicazioni: il P.U.C. prevede:

-      potenziamento strada di collegamento ambito AIC 3 e Via Stazione fino al passaggio a livello, comprensiva di percorso pedonale ed in particolare l’allargamento della strada in corrispondenza del passaggio a livello per consentire il transito di mezzi anche pesanti destinati all’ambito AIR 9;

Attuazione:      progetto preliminare del potenziamento della strada di collegamento ambito AIC 3  e Via Stazione fino al passaggio a livello con creazione di percorso pedonale. Progettazione definitiva ed esecutiva a stralci.


26.4 Interventi ammessi

- Art. 20 punto 20.1 – disciplina comune agli ambiti insediati di riqualificazione a destinazione residenziale

- Interventi di sostituzione edilizia come previsto al punto 8.2.5 dell’art. 8 delle presenti norme con le seguenti prescrizioni:

         altezza massima                                        8,00 m

         n. piani                                                      2

         distanza da confini (Dc)                             5,00 m.

         distanza dai fabbricati                               10,00 m.

- Nelle aree libere o rese libere da demolizioni il P.U.C. prevede una nuova edificazione con i seguenti parametri:

         indice di utilizzazione insediativa     (I.U.I.)         0,10 mq/mq   

         altezza massima                                                  8,00 m.           

         numero dei piani                                       n. 2          

         distanza dai confini e dalle strade (Dc)                5,00 m.          

         distanza dai fabbricati (Df)                                  10,00 m.        

- Devono essere previsti locali e spazi liberi destinati ad autorimessa o parcheggio privato nella misura minima stabilita all’art. 12 delle presenti norme.

Il P.U.C. nell’ambito di riqualificazione AIR 6 prevede un’area di conferma volumetrica Acv6 dove sarà possibile realizzare l’intervento già progettato ed approvato sulla base della volumetria consentita dal vigente P.R.G. pari a 1.768,09 mc.

Gli interventi di cui al presente punto 26.4 sono ammessi nell’ambito AIR 6 solo al di fuori delle fasce di esondabilità A,B così come indicato nelle tavole di progetto di P.U.C.

26.5 Destinazioni d’uso ammesse

Residenza (punto 7.1 art. 7 delle presenti norme).

26.6 Modalità di attuazione

Permesso di costruire - denuncia di inizio attività o S.C.I.A.


SCHEDA AMBITO AIR 6 – STAZIONE

REGIME DI INTERVENTO

DESTINAZIONE

INDICE DI UTILIZZAZIONE INSEDIATIVA (mq/mq)

PIANI

H MAX

(m.)

NUOVA SA (mq)

ABITANTI

 

INSEDIATI

INSEDIABILI

PESO INSEDIATIVO

AIR 6

P.d.C – D.I.A

SCIA

Residenziale (punto 7.1 art. 7 delle presenti norme)

0,1 mq/mq

 

3

 

11,00

 

2.250

92

90

182

ACV6

P.d.C

(1)

(1)

(1)

(1)

1.768,09 mc

 

23

23

TOTALE

205

 

STANDARDS

 

I

(mq)

IC

 (mq)

VA

(mq)

P

(mq)

 

 

IC8

575

Va15

390

P17

1.720

 

 

 

 

 

 

P18

145

TOTALE

 

 

 

575

 

390

 

1.865

 

Scheda grafica

 

air6